Ciao 2024, in attesa di un nuovo anno di amore e solidarietà
Anche quest’anno giunge al termine, vi salutiamo con la lettera del nostro Presidente Alessandro Pinci. Con l’augurio che i vostri desideri più grandi diventino realtà.
“Cari amici sostenitori,
anche quest’anno sta giungendo al termine e, come di consueto, desideriamo condividere con voi gli eventi, le numerose attività e le iniziative che l’Associazione ha realizzato, sempre in piena coerenza con la propria missione: offrire il massimo sostegno ai piccoli pazienti oncoematologici in cura presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e alle loro famiglie.
Nel corso del 2024 è continuata senza sosta l’attività di accoglienza dei piccoli pazienti pediatrici e adolescenti presso la Casa di Davide. Qui, le famiglie trovano non solo un’accoglienza gratuita, ma anche un ampio supporto psicosociale, educativo e ricreativo, grazie all’impegno delle nostre pedagogiste, della maestra d’arte e dei nostri psicologi.
Le attività svolte nella Casa di Davide si estendono anche all’interno del Dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale Bambino Gesù, dove l’Associazione sostiene progetti volti a migliorare la degenza dei pazienti e delle loro famiglie, a finanziare l’acquisto di macchinari per diagnosi e terapie, e a sostenere la clown terapia.
Un’altra iniziativa significativa del 2024 è stata il progetto Craft Room, la stanza degli hobby, un luogo dove i pazienti possono liberare la propria creatività e passione. Il progetto ha avuto un grande successo tra i bambini e i ragazzi dai 6 anni in su, in cura presso il Dipartimento di Oncoematologia, specialmente tra i residenti nel Lazio, che spesso non avevano accesso a questo tipo di supporto post-malattia.
Nel 2024 è proseguita anche la partecipazione, in collaborazione con altre tre associazioni, al progetto Una rete per noi. Questo progetto, nato nel 2022, ha l’obiettivo di favorire la condivisione e la socializzazione tra ragazzi e ragazze affetti da malattie oncoematologiche dai 18 anni in su. La malattia, durante l’adolescenza, può generare un isolamento che incide sullo sviluppo della personalità.
La risposta dei partecipanti è stata straordinaria, dimostrando l’efficacia del progetto, che quest’anno ha visto l’aggiunta di una psicologa esperta in malattie oncoematologiche.
A giugno, nella nostra Casa di Davide, abbiamo avuto l’onore di ospitare una delegazione della FIGC e i vertici dell’Ospedale Bambino Gesù, in occasione della prima partita dell’Italia ai Campionati Europei.
Grazie a una sperimentazione di collegamento audio-video con gli spogliatoi della Nazionale, i nostri piccoli pazienti hanno potuto interagire con i giocatori prima dell’inizio della partita.
È stata un’esperienza speciale che ha aperto le porte della nostra Casa di accoglienza al mondo esterno, dai calciatori ai dirigenti della FIGC e dell’OPBG, per una condivisione piena della nostra missione.
Anche quest’anno abbiamo dato grande rilievo all’opera di sensibilizzazione, partecipando a trasmissioni radiofoniche, interviste su quotidiani di settore e TV private, e diffondendo costantemente informazioni sui nostri canali social.
Le campagne di sensibilizzazione in occasione del Natale e della Pasqua rappresentano una fonte importante per il sostegno delle nostre attività. Quest’anno, la campagna natalizia ha superato ogni aspettativa in termini di donazioni, grazie alla vostra generosità e alla condivisione degli obiettivi della nostra missione.
Gli obiettivi per il prossimo anno sono chiari: intensificare ulteriormente il nostro supporto alle famiglie e ai pazienti, sia all’interno dell’OPBG che presso la Casa di Davide, attraverso nuovi progetti che possano rafforzare l’inclusione, ridurre i disagi ambientali e psicosociali e alleviare le sofferenze di pazienti e famiglie.
Per realizzare questi progetti, avremo naturalmente bisogno del vostro prezioso sostegno, che è fondamentale per alzare il livello delle nostre prestazioni a favore dei pazienti oncoematologici.
Vi invitiamo a seguirci sui social per essere sempre aggiornati sui nostri nuovi progetti, che anche nel 2025 saranno numerosi e innovativi, come è stato negli anni precedenti.
Un sentito grazie a ciascuno di voi per il supporto che offrite alle nostre attività. A nome mio e di tutto il Consiglio Direttivo, vi auguro un anno ricco di emozioni belle e soddisfazioni, con la speranza di poter regalare sempre più sorrisi ai nostri bambini”.
Alessandro Pinci